AGONISTICA GIOVANILE VELA 2020-2021 – REGOLAMENTO
- Tutti gli Atleti delle Squadre Agonistiche Vela saranno tesserati alla FIV per l’anno in corso di attività con il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo.
- Il calendario degli allenamenti e delle trasferte è presentato agli Atleti e ai loro genitori agli inizi della nuova stagione e pubblicato sul sito (www.rcctevereremo-vela.it). Le eventuali e successive modifiche saranno comunicate ai genitori via mail e pubblicate sul sito.
- Gli allenamenti si intendono sempre confermati a meno di comunicazioni specifiche dalla Segreteria Scuola Vela e Attività Agonistica A.S.D. Tra Acqua e Vento (scuolavela@rcctevereremo-vela.it – 346 5954739).
- Agli allenamenti si richiede puntualità e se ne consiglia la continuità. In caso di annullamento o differimento di un allenamento per condizioni meteo avverse o per cause di forza maggiore, la Segreteria provvederà ad avvisare tempestivamente gli Atleti e i loro genitori.
- L’Atleta regolarmente iscritto all’Attività Squadre Agonistiche Vela RCCTR, è tenuto al versamento della intera quota annua o in un’unica soluzione entro e non oltre il 31 ottobre 2020 o in tre rate, con scadenza al 31 ottobre 2020, 31 dicembre 2020 e 28 febbraio 2021.
- L’atleta deve essere in regola con il versamento delle quote nei tempi previsti. Se non regolarmente versate, l’A.S.D. Tra acqua e Vento si riserva di sospendere temporaneamente l’attività dell’atleta, comunicando la sospensione temporanea all’allenatore e ai genitori.
- L’atleta, in caso di rinuncia spontanea per motivi personali all’attività nel corso della stagione agonistica (ottobre 2020 – settembre 2021), è comunque tenuto al versamento delle quote non ancora versate per l’attività annuale, e non ha diritto ad alcun rimborso.
- Per qualsiasi dubbio relativo all’organizzazione, al calendario ed alle trasferte e per ogni altro problema è opportuno contattare la Segreteria e informare tempestivamente gli allenatori e il Direttore Tecnico Alessio Picciotti.
SPAZI E ATTIVITÀ
- Tutti gli Atleti e i loro genitori sono i benvenuti alla sede marittima di Anzio del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo nei giorni di allenamento e/o regata.
- Gli Atleti accedono al Circolo negli orari di allenamento e/o regata, al di fuori dei quali non è garantita la loro sorveglianza.
- Gli Atleti usufruiranno degli spazi della sede marittima del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Anzio: aula didattica, spogliatoi, foresteria (previo accordo con la Segreteria) e sala sociale con attività ludico ricreative, nelle modalità previste dal Regolamento del Circolo stesso, nel pieno rispetto dell’ordine, dell’educazione e della pulizia.
- Durante gli allenamenti gli atleti sono tenuti a sistemare le proprie borse nel ripiano superiore delle apposite panche o armadietti, senza lasciare i propri oggetti personali in disordine. Al termine di ogni allenamento gli atleti non dovranno lasciare alcun effetto personale all’interno del Circolo.
- E’ compito dell’atleta aver cura dell’imbarcazione di proprietà del Circolo e della relativa attrezzatura. L’atleta risponderà personalmente ed economicamente di eventuali danni e/o smarrimento delle attrezzature di cui si sia reso responsabile. Al termine dell’allenamento l’atleta dovrà riporre l’imbarcazione utilizzata nel posto assegnato e riordinare tutte le attrezzature negli appositi spazi, in accordo con il Nostromo del Circolo.
- L’atleta dovrà accertarsi, prima di uscire in acqua, di aver lasciato libero lo scivolo dai carrelli di alaggio. Si richiede al proposito la massima collaborazione.
- E’ vietato utilizzare qualsiasi materiale, vele, alberi, attrezzature o barche non proprie. Se dovesse presentarsi tale esigenza, l’atleta dovrà fare espressa richiesta al relativo proprietario e ricevere la preventiva approvazione dell’Allenatore responsabile.
- Il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e la A.S.D. Tra Acqua e Vento in nessun caso sono responsabili per furti, danni o manomissioni dell’attrezzatura di proprietà degli atleti, non assumono la custodia e non prestano garanzia di sorta per gli oggetti o beni o attrezzature di qualsiasi natura, compresi i carrelli, le imbarcazioni o parti di queste. L’eventuale distruzione, smarrimento, furto, incendio o danneggiamento, sia totale che parziale dei beni su indicati, non determina responsabilità di sorta per il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e la A.S.D. Tra Acqua e Vento, intendendosi il deposito dei beni fatto ad esclusivo rischio e pericolo del depositante.
TRASFERTE
- Durante le trasferte gli atleti sono presi in carico dall’allenatore dal momento della partenza dal Circolo fino al rientro. In tali occasioni gli atleti devono attenersi a quanto indicato dall’allenatore e tenere un atteggiamento corretto sotto il profilo del comportamento e dell’ordine. Il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e la A.S.D. Tra Acqua e Vento declinano ogni responsabilità per danni o smarrimenti causati o subiti dagli atleti a seguito del mancato rispetto delle regole previste in questo Regolamento.
- L’allenatore durante le trasferte gestisce e regola la convivenza civile, gli orari e tutte le attività agonistiche e non.
- L’allenatore provvederà a stilare un “preventivo trasferta” che verrà presentato alla segreteria, approvato e successivamente inviato via mail ai genitori dalla stessa Segreteria Scuola Vela e Attività Agonistica almeno 15 giorni prima della data di partenza. I genitori entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento del preventivo, dovranno comunicare via mail l’adesione o meno dell’atleta alla trasferta in oggetto. L’adesione comporta l’impegno a partecipare alla trasferta stessa, sostenendone le spese preventivate.
- I costi relativi al vitto e alloggio degli atleti, al vitto e alloggio degli allenatori ed al viaggio saranno suddivisi in ugual misura su tutti gli atleti partecipanti, come da schema del programma e preventivo trasferta inviato. In caso di rinuncia nei 3 giorni precedenti la prevista partenza per la trasferta, l’atleta sarà comunque tenuto al pagamento della quota parte.
- Al ritorno da ogni trasferta, l’allenatore, entro 10 giorni dalla data del rientro, provvederà ad elaborare un consuntivo di spesa che verrà presentato alla segreteria, approvato e successivamente inviato via mail ai genitori dalla stessa Segreteria Scuola Vela e Attività Agonistica. Qualora i costi totali sostenuti fossero minori rispetto a quelli preventivati, la segreteria si impegna a restituire le somme avanzate. In caso contrario (costi straordinari superiori al preventivo), i genitori sono tenuti al versamento delle somme mancanti.
- Allo scopo di ridurre i costi in caso di trasferte lunghe (più di 2 giorni), l’allenatore può proporre al Direttore Tecnico di selezionare un numero massimo di 8 atleti. Tale selezione avverrà sulla base del comportamento generale, delle presenze agli allenamenti, della capacità e del rendimento dell’atleta. Qualora altri atleti richiedano di partecipare alla trasferta, si provvederà alla relativa logistica (pulmino e carrello), ripartendo i costi in parti uguali sul totale degli atleti presenti alla trasferta stessa.
- Qualora più squadre si trovino ad essere impegnate in trasferta negli stessi giorni, l’A.S.D. Tra Acqua e Vento ne coordinerà e curerà la logistica considerando tutti gli atleti delle diverse discipline come un’unica squadra, in modo che i costi relativi all’utilizzo di un secondo o terzo pulmino siano ripartiti per il numero totale degli atleti in trasferta.
- Nel caso in cui la Segreteria Scuola Vela e Attività Agonistica non riceva l’adesione alla trasferta e l’assenso al preventivo dalla maggior parte dei genitori, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e la A.S.D. Tra Acqua e Vento potranno non garantire la trasferta stessa a causa della conseguente ed inevitabile lievitazione dei costi.
- Nel caso in cui l’atleta assuma durante gli allenamenti e/o in trasferta un comportamento irrispettoso del presente Regolamento, l’allenatore di riferimento ne informerà tempestivamente il Direttore Tecnico al quale spetta la decisione di convocare l’atleta per chiedere delucidazioni a riguardo. Dopo aver esaminato attentamente il caso con l’allenatore di riferimento, potranno essere presi i seguenti provvedimenti:
- rimprovero verbale;
- rimprovero scritto;
- non convocazione dell’atleta alle successive trasferte;
- sospensione dall’allenamento da 1 a 10 allenamenti;
- allontanamento da tutta l’attività sportiva per il rimanente periodo dell’anno.